Comune di Limana, Apidolomiti, Pro Loco Limana, presentano la 7^ edizione del Premio “Limana Paese del Miele”, il concorso provinciale per valutare i migliori mieli dell’anno prodotti e confezionati in provincia di Belluno.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato www.paesedelmiele.it
Anche quest’anno i nostri mieli hanno ricevuto diversi riconoscimenti nell’ambito del Concorso nazionale “Tre gocce d’oro, Grandi Mieli d’Italia 2021“.
Ci complimentiamo in particolare con:
- Agostini Celestino – Colle Santa Lucia (BL) **
Erica carnea prodotto a Cortina d’Ampezzo BL e premiato con 2 Gocce d’oro - Apicoltura Pervinca – Belluno (BL) *
Castagno prodotto a Combai-Miane TV e premiato con 1 Goccia d’oro - La Piccola Arnia di Claudio Mioranza – Santa Giustina (BL) ***
Millefiori di alta montagna delle Alpi prodotto in Comelico Superiore BL e premiato con 3 Gocce d’oro - Az. Agricola La Terra di Mezzo di Gloria Salvadori – Sagron Mis (TN) *
Millefiori prodotto a Moro-Sagron Mis TN e premiato con 1 Goccia d’oro
La Guida Tre gocce d’oro 2021 è già disponibile nel sito dell’organizzazione assieme al programma della manifestazione di Castel San Pietro Terme.
Villa Patt. Convegno Apidolomiti
Questa settimana ci è giunta la comunicazione che il consueto evento di Villa Patt è stato organizzato dalla PRO LOCO di Sedico per le date di sabato 25 e domenica 26 Settembre prossimi.
Apidolomiti ha sempre partecipato con un convegno tecnico o divulgativo nella giornata della domenica mattina, e anche quest’anno abbiamo dato adesione.
Abbiamo pensato di proporre l’incontro Tecnico di Apidolomiti in PRESENZA, dopo tanti mesi di videoconferenze, e pertanto i soci sono invitati a partecipare all’incontro tecnico nel giorno
DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 10,00 presso il salone di Villa Patt.
All’ordine del giorno i seguenti punti:
- Andamento della stagione apistica e lavori di fine settembre – ottobre; preinvernamento;
- Svolgimento delle attività di Apidolomiti (laboratorio, nuove etichette, commercializzazione);
- Festa del Miele di Limana, 15-16-17 Ottobre;
- Elezioni del nuovo Consiglio Direttivo indette per novembre;
- Varie ed eventuali.
Si comunica che la nutrizione proteica del Progetto PROTAPI verrà distribuita ai Soci che ne hanno fatto richiesta nelle giornate di giovedì 16 e di sabato 18 settembre 2021, in sede e negli orari di apertura del magazzino.
AVEPA comunica che sono aperti i moduli la presentazione delle domande per ottenere gli aiuti previsti dal Fondo di Solidarietà Nazionale per il ristoro dei danni subiti alle produzioni agricole e apistiche a causa delle gelate di aprile 2021.
L’elenco dei comuni in cui si sono verificati i danni i danni alle colture ed i danni alle produzioni apistiche sono indicati nel decreto MIPAAF di declaratoria del 09.08.2021. Le domande possono essere presentate fino al 12 ottobre 2021 mediante l’applicativo AVEPA Calamità naturali (CalNat).
Tutte le informazioni, istruzioni e la modulistica di riferimento sono disponibili alla sezione Gelate tardive aprile 2021
Per maggiori informazioni clicca qui
PROTAPI 2020-2021.
I Soci Apidolomiti regolarmente iscritti nel libro sociale al 31/12/2020, in regola con il versamento della quota servizi 2021 ed in possesso di almeno 5 alveari regolarmente denunciati all’Anagrafe apistica nazionale al 31/12/2020, possono richiedere di partecipare al progetto in oggetto con conseguente assegnazione a titolo gratuito di una determinata quantità di candito proteico da dividersi proporzionalmente tra gli aventi diritto. La quantità di candito proteico assegnati sarà proporzionale al numero di alveari registrati da ciascuno.
La priorità verrà comunque data in base all’ordine di presentazione delle domande e su base territoriale (area o vallata) per garantire la distribuzione del candito su tutto il territorio provinciale e regionale di competenza.
Le domande dovranno pervenire per via telematica tramite il sito www.apidolomiti.com entro e non oltre il 07/09/2021 a pena di esclusione, salvo esaurimento anticipato del candito disponibile.
L’adesione a tale progetto da parte di chi ha i requisiti obbligatori indicati in premessa richiede il rispetto delle condizioni previste dal bando regionale e quindi ogni assegnatario dovrà garantire la compilazione obbligatoria e tassativa dei relativi questionari da assicurare durante l’utilizzo dello stesso candito.
E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale GU Serie Generale n. 206 del 28-08-2021 il DM 09/08/2021 “Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Veneto dal 7 aprile 2021 all’8 aprile 2021” che grazie all’interessamento di Apidolomiti permetterà anche agli apicoltori della provincia di Belluno con determinati requisiti di accedere ad un contributo.
Entro 45 giorni dalla pubblicazione del DM potranno essere presentate le domande di contributo presso i SUA di AVEPA. Vi informeremo appena avremo le indicazioni operative a riguardo.
Si aprono quindi i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto e/o la ristrutturazione di sale per la smielatura, di api e sciami e di attrezzature per la lavorazione del miele e della cera, di cui alla L.R. 23/1994.
Nel sito istituzionale del Comune di Feltre è uscito il bando di selezione degli operatori agricoli che saranno ammessi al mercato contadino nel periodo 2021-2024 (https://www.comune.feltre.bl.it/myportal/C_D530/dettaglio/contenuto/mercato-contadino-bando-di-selezione-triennio-2021-2024).
Si rammenta che la scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata per il giorno mercoledì 28 luglio 2021 ore 12:00.
La documentazione potrà essere presentata con le seguenti modalità:
- invio della documentazione richiesta all’indirizzo comune.feltre.bl@pecveneto.it
- consegna dei documenti cartacei presso l’Ufficio Protocollo
- mediante raccomandata AR
Il prossimo incontro di aggiornamento tecnico si terrà Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 20:30 ESCLUSIVAMENTE IN STREAMING e da uno studio di registrazione a causa delle misure restrittive imposte per il contenimento del Coronavirus.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- Lavori di stagione in apiario- trattamento tampone estivo antivarroa – Tecnici Apidolomiti
- Luca Pogetti – socio Apidolomiti: formazione nuclei e trattamento antivarroa
- Novità dal magazzino e spazio alle domande
La serata sarà trasmessa online con le nuove tecnologie di streaming secondo le istruzioni che compariranno in homepage durante la giornata e rimarrà disponibile anche successivamente nell’area riservata ai Soci.