Facciamo un punto della situazione:
Gennaio e soprattutto febbraio, con temperature ben oltre le medie del periodo e con scarse precipitazioni, hanno fatto si che le famiglie siano ripartite con covate parecchio estese per il periodo. Per fortuna c’è stata una raccolta tutto sommato buona di polline, soprattutto di nocciolo.
Grazie al bel tempo è stato possibile effettuare la prima visita. Importante valutare le scorte rimanenti e, se necessario, stringere le famiglie e lasciare i telai ben coperti dalle api tra i due diaframmi.
Questa operazione è fondamentale per far in modo che le covate restino sempre ben riscaldate, evitando di far sviluppare le larve a temperature non adeguate, con conseguente nascita di api meno longeve.
Con il ritorno del maltempo nel periodo di fine febbraio e inizio marzo, importante non sottoporre le famiglie a stress alimentari, al bisogno integrare o con telai di miele da magazzino o con un panetto di candito.